Eventi e attività 2023

Convegni, Dibattiti, Didattica, Eventi, Incontri con gli autori, Letture, Memoria, Mostre, Pubblicazioni, Ricerche, Seminari, Spettacoli.

202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006

porta_a_porta_20230110_screen
▩ CLAUDIO DONAT-CATTIN

10 gennaio 2023

Porta a Porta, Bruno Vespa ricorda commosso, l’amico e collega Claudio Donat-Cattin, che è sempre stato una “colonna” della trasmissione, fino dalla fondazione, 28 anni fa, dal primissimo momento.

Claudio-Mattarella corretta
▩ CLAUDIO DONAT-CATTIN

13 gennaio 2023

Il messaggio di cordoglio del Presidente Sergio Mattarella. Lettera di Gianfranco Morgando. Lettera di Alberto Sinigaglia. Il ricordo degli amici. Trent’anni di Porta a Porta. TG1. “Eduardo. L’arte d’invecchiare”, intervista di Claudio Donat-Cattin.

Immagini-001B (O)
▩ SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

20 gennaio 2023

La Fondazione Carlo Donat-Cattin partecipa al bando per la selezione di due volontari del Servizio Civile Universale con il progetto “Storie con-nesse. Un patrimonio da conoscere e valorizzare”

copertina_002_giorno_memoria_2023-2
▩ MEMORIA

27 gennaio 2023

Più si fa buio attorno a noi e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall’alto. «Edith Stein presentiva già, a partire almeno dal 1939, di morire a causa del nazismo»…

Enzo_Carra
▩ MEMORIA

2 febbraio 2023

La scomparsa di Enzo Carra, deceduto pochi giorni fa al termine di un ricovero al Policlinico Gemelli di Roma, colpisce in modo profondo coloro che lo hanno conosciuto e quanti hanno avuto modo di lavorare con lui.

Mariapia_5 slider
▩ MARIAPIA DONAT-CATTIN

3 febbraio 2023

Il C.d.A. della Fondazione Carlo Donat-Cattin ha nominato Mariapia Donat-Cattin nuova Presidente. A lei il compito di proseguire il mandato portato avanti con passione, impegno e sacrificio per tanti anni dal fratello Claudio recentemente scomparso.

003_20230110_ricordo.
▩ MEMORIA

10 febbraio 2023

Molti dei profughi giuliano-dalmati arrivano, nei primi mesi del 1947, alla stazione di Porta Nuova, dove – sul lato “arrivi” – viene allestito un punto di ristoro: una delle prime e concrete iniziative organizzate dal Comune…

1280x720_UCRAINA_24.Febbraio_11 slider
▩ DIBATTITI

24 febbraio 2023

Il crimine internazionale di aggressione ed il perseguimento penale di fronte ad organi giurisdizionali indipendenti. Tavola rotonda online, nell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa.

Poster Toros orrizz
▩ SPETTACOLI

24 febbraio 2023

Anteprima del film biografico su Mario Toros, operaio, partigiano, sindacalista, parlamentare e ministro della Repubblica. Promosso dall’Ente Friuli nel Mondo, alla sua realizzazione ha contribuito la Fondazione Carlo Donat-Cattin.

Rolando_Picchioni_001
▩ MEMORIA

24 marzo 2023

Rolando Picchioni uomo politico e di cultura che ha nobilitato il Piemonte. La sua testimonianza raccolta nell’Archivio sulla memoria della Democrazia Cristiana in Piemonte della Fondazione Carlo Donat-Cattin.

Michele L.Straniero-newsletter web
▩ SPETTACOLI

1 aprile 2023

La Fondazione Carlo Donat-Cattin ha ricevuto in deposito dai familiari l’archivio personale di Michele Luciano Straniero, figura di svolta della cultura musicale italiana del Novecento.

locandina Libro Marabotto-Layout 6 (O)
▩ MEMORIA

20 aprile 2023

Un prete in galera descrive in forma di diario le vicende di don Giuseppe Marabotto, sacerdote-maestro nella borgata Thures di Cesana e figura emblematica di prete partigiano.

slider_25_aprile_2023
▩ MEMORIA

25 aprile 2023

La partecipazione cattolica alla Resistenza: “Liberazione – Documentario della lotta clandestina e partigiana, settembre 1943 – maggio 1945”. I Quaderni de Il Popolo Nuovo, inserto curato da Valdo Fusi e Carmelo Oddone.

25 aprile lilian segre reading
▩ MEMORIA

28 aprile 2023

Nelle parole di Liliana Segre e nel ricordo del momento in cui ha sentito di farsi testimone di tutti i perseguitati del suo tempo, c’è un appello accorato, la mano tesa verso quelle nuove generazioni che sono speranza.

La Resistenza e la rinascita dell’idea europea (1942-1947)_Belot_
▩ INCONTRI CON GLI AUTORI

4 maggio 2023

Presentazione del volume “La Resistenza e la rinascita dell’idea europea (1942-1947)”, organizzata da CESI. Robert Belot illumina una delle fonti più vive dell’aspirazione all’unità dell’Europa e alla pace di coloro che rischiarono la vita per la libertà.

Moro_02
▩ MEMORIA

9 maggio 2023

Aldo Moro: 45 anni dopo. Pubblichiamo due lettere documentano il rapporto dialettico intercorso tra Aldo Moro e Carlo Donat-Cattin in un passaggio cruciale della vita politica italiana.

Copia di Democrazia e fascismo
▩ DIBATTITI

10 maggio 2023

Il IV Congresso del Partito popolare italiano, aperto a Torino il 12 aprile 1923 con la relazione di Luigi Sturzo, sancisce la scelta antifascista del partito.

programma salone istituti 2023 05 19_2
▩ LETTURE

19 maggio 2023

Attraverso lo specchio riflettiamo. La conoscenza di sé tramite le trasformazioni della società `Casa dello Specchio… i libri assomigliano ai nostri, solo che sono scritti alla rovescia’. Salone internazionale del libro.

copertina_IRAN_20230522
▩ INCONTRI CON GLI AUTORI

22 maggio 2023

Iran. Inversno del regime.Partendo dal libro di Nicola Pedde, Rivoluzione in Iran. Organizza, il Centro Studi Peirone in collaborazione con la Fondazione Carlo Donat-Cattin e l’editrice Rosenberg & Sellier.

LACRIME_MUTE_IMMAGINE_COMPOSTA_slider
▩ SPETTACOLI

29 maggio 2023

Lacrime mute. Storie di donne contro la mafia. Scritto e diretto da Marianna Musacchio e Benedetta Perego. Con Claudia Bruno, Alessandra Caracciolo, Emanuela Morrone, Benedetta Perego, Claudia Serra e Eduardo Viviani

grafiche_spadaro_20230531_-web (O)
▩ DIBATTITI

31 maggio 2023

Il volume, a dieci anni dall’elezione di Papa Francesco, rilegge l’approccio geopolitico della Santa Sede e ricostruisce la “mappa” della “politica internazionale” del Vaticano, mettendo in evidenza i traguardi raggiunti e le sfide aperte.

Settegiorni_biblioteca_Senato_20230614-web (O)
▩ CONVEGNI

14 giugno 2023

A “Settegiorni” la Fondazione Donat-Cattin ha dedicato un progetto didigitalizzazione e di ricerca, che viene presentato mercoledì 14 giugno, presso il Senato della Repubblica nella Sala capitolare.

error: Contenuto protetto da Copyright.