Il coraggio della politica,
la necessità continua dello studio,
dell’analisi e del confronto aperto.
La rivista settimanale Settegiorni, fondata da Carlo Donat-Cattin, nasce nel giugno 1967 a Roma e sarà pubblicata in 366 numeri fino al luglio 1974. È stata la rivista che più di ogni altra ha accompagnato una generazione di giovani cattolici lungo quasi un decennio di forti tensioni e cambiamenti. Leggi tutto
Il progetto ha l’obiettivo di catalogare, rendere fruibile on line e valorizzare il patrimonio librario e archivistico che la Fondazione conserva sul tema del giornalismo di area cattolica, con particolare attenzione alle esperienze maturate negli ambienti delle componenti progressiste della Democrazia Cristiana. Leggi tutto
La Fondazione Carlo Donat-Cattin opera nel campo della cultura ed è stata giuridicamente riconosciuta con D.M. il 5 marzo 1998. Puoi scegliere se fare una donazione singola o per un sostegno più efficace, dando inizio ad una donazione regolare, tramite bonifico periodico. Una donazione regolare, per quanto contenuta, può garantire futuro e continuità alle nostre iniziative. Leggi tutto
In occasione dei 100 anni dalla marcia su Roma il Polo del ’900 promuove, su iniziativa della Fondazione Carlo Donat-Cattin, il progetto speciale “100: 1922 – 2022: Dalla Marcia su Roma alla crisi delle democrazie”, che si svolgerà a Torino tra il 15 e il 31 ottobre. Il progetto patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, dal Comune di Torino e dall’Università degli studi di Torino, propone una serie di eventi ed iniziative, divisi in tre sezioni (Edu Stories, Cinematografo e Conferenze) per riflettere sul “Ventennio” e ha il pregio di aprirsi con uno sguardo attento e critico sull’attualità. Leggi tutto
Lo “Statuto dei lavoratori” ha rappresentato uno spartiacque nelle relazioni sindacali in Italia, frutto del riformismo del primo centro-sinistra sotto il nome del ministro socialista Giacomo Brodolini e di quello democristiano Carlo Donat-Cattin. Per comprendere meglio un passaggio fondamentale della storia repubblicana, e discutere sul lascito che ci consegna, la nostra Fondazione ha organizzato numerose iniziative di ricerca e di discussione, curato pubblicazioni, raccolto materiali e testimonianze. Leggi tutto
Dalle lotte di fabbrica alla mediazione di Carlo Donat-Cattin (atti del convegno)
Il 26 ottobre 2019 la Fondazione Donat-Cattin ha organizzato il convegno “L’autunno caldo 50 anni dopo”, per ricostruire la più importante stagione sindacale e delle relazioni sociali e di fabbrica della storia repubblicana. Con il contributo di studiosi autorevoli e di protagonisti di allora e di oggi abbiamo tracciato un profilo interpretativo delle vicende del ’69, collegandole con le novità introdotte dalle trasformazioni economiche e sociali di oggi.
La qualità delle relazioni e degli interventi ci hanno convinti della necessità di non disperdere quei materiali, ma di mantenerli a disposizione di tutti coloro che vorranno rivisitare un periodo cruciale della storia del nostro Paese. Leggi gli Atti