La rivista settimanale Settegiorni, fondata da Carlo Donat-Cattin, nasce nel giugno 1967 a Roma e sarà pubblicata in 366 numeri fino al luglio 1974. È stata la rivista che più di ogni altra ha accompagnato una generazione di giovani cattolici lungo quasi un decennio di forti tensioni e cambiamenti. Attraverso la rilettura della storia e dell’esperienza sulle pagine di Settegiorni sarà possibile cogliere anche le idee per le quali Carlo Donat-Cattin ha sempre lottato, idee che hanno segnato la storia nazionale, con significativi riflessi sul dibattito europeo e sulla contemporaneità e che oggi, libere dai condizionamenti del passato, potrebbero ancora una volta essere principi di ispirazione, trovando nuovo senso e nuovi interpreti. Analizzare l’attività, le tematiche, l’impegno politico-culturale di Settegiorni, la cui raccolta conservata nell’Emeroteca della Fondazione è l’unica completa censita sia in biblioteche piemontesi che in Opac-SBN, significa anche ripercorrere otto anni di storia politica italiana in un periodo cruciale dell’Italia repubblicana, per farne partecipe la comunità, perché la conoscenza e la memoria storica costituiscono il momento primo di ogni azione di tutela.
Con questo progetto avviato grazie ad uno specifico contributo della Regione Piemonte – Area Cultura Turismo e Sport, la Fondazione prosegue e potenziare la sua venticinquennale attività di conservazione, inventariazione, studio e valorizzazione del patrimonio documentale afferente alla cultura politica e sociale piemontese e nazionale di area cristiano-cattolica del Novecento, e alle sue figure più eminenti. L’iniziativa s’inserisce anche in modo organico e sistematico nell’attività culturale di lungo corso della Fondazione, nata per diffondere un filone di pensiero, quello cristiano sociale, che ebbe in Carlo Donat-Cattin un punto di riferimento autorevole e carismatico e per far luce sul suo contributo alla storia regionale e nazionale attraverso le sue raccolte documentarie e, più in generale, risponde agli obiettivi statutari di studiare “l’evoluzione della società contemporanea e di approfondire il contributo d’idee e di azione che, in questo contesto, è stato svolto dalla cultura politica e sociale di ispirazione cristiana”.
Consulta la scheda sul Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale
È possibile consultare l’indice alfabetico per autori degli articoli pubblicati dal 1967 al 1974 e sfogliare tutti i 366 fascicoli digitalizzati. Poiché si tratta di documenti in alta risoluzione è necessario attendere il caricamento completo del file che in base alla connessione internet di cui si dipone potrebbe richiedere anche un minuto. Leggi tutto
Per leggere le riviste in formato pdf selezionare l’annata nei link sottostanti:
1967 – 1968 – 1969 – 1970 – 1971 – 1972 – 1973 – 1974
Consulta l’indice degli articoli dei 366 numeri pubblicati link