Materiali di approfondimento

I convegni, le conferenze e i dibattiti organizzati dalla Fondazione hanno sovente contenuti di rilievo per aiutare l’interpretazione di fatti significativi della storia italiana, o per approfondire la conoscenza di  importanti questioni dell’attualità. Per non disperderli dedichiamo questa sezione del nostro sito alla pubblicazione, in forma di “Atti”, dei testi proposti dai relatori.

bodrato_apertura-slider

Guido Bodrato

La dignità della politica (atti del convegno)

Il Convegno del 26 gennaio, di cui presentiamo gli atti, non è stato soltanto un doveroso omaggio a Guido Bodrato a pochi mesi dalla morte, ma una occasione per ripercorrere sessant’anni di storia dell’Italia repubblicana dal punto di vista della formazione e del ruolo delle classi dirigenti cattoliche nel secondo dopoguerra. Bene hanno fatto la Fondazione Carlo Donat-Cattin, l’Associazione dei Consiglieri emeriti della città di Torino e l’Associazione degli ex parlamentari piemontesi a proporre un programma che non si limitasse alla dimensione celebrativa ma costituisse un contributo storiografico di conoscenza e di interpretazione. Guido Bodrato è una delle figure più rappresentative della terza generazione democristiana, quella che era entrata in politica dopo la Resistenza.

2022 04 22 Armenia -1920x1080 (O)

Armenia

Terra senza pace a Est dell’alba (atti del convegno)

L’Armenia è l’unica regione del vicino Oriente in cui il cristianesimo ha da millenni una presenza assolutamente preponderante. Questa condizione l‘ha esposta storicamente  a un difficile rapporto con le aree confinanti a maggioranza musulmana. Ai problemi di convivenza religiosa e culturale si sono aggiunti quelli di natura geopolitica, come nella recente crisi nel Nagorno Karabakh. La storia, la cultura e le prospettive di una possibile convivenza pacifica con i vicini di quello che può essere considerato un avamposto europeo verso l’Asia caucasica.

L’evento è stato organizzato dal Centro Federico Peirone, in collaborazione con l’Associazione solidale As.So. e la Fondazione Carlo Donat-Cattin.

La spinta dell'autunno_02

L’autunno caldo 50 anni dopo

Dalle lotte di fabbrica alla mediazione di Carlo Donat-Cattin (atti del convegno)

Il 26 ottobre 2019 la Fondazione Donat-Cattin ha organizzato il convegno “L’autunno caldo 50 anni dopo”, per ricostruire la più importante stagione sindacale e delle relazioni sociali e di fabbrica della storia repubblicana. Con il contributo di studiosi autorevoli e di protagonisti di allora e di oggi abbiamo tracciato un profilo interpretativo delle vicende del ’69, collegandole con le novità introdotte dalle trasformazioni economiche e sociali di oggi.
La qualità delle relazioni e degli interventi ci hanno convinti della necessità di non disperdere quei materiali, ma di mantenerli a disposizione di tutti coloro che vorranno rivisitare un periodo cruciale della storia del nostro Paese.

error: Contenuto protetto da Copyright.