Eventi e attività 2025

Convegni, Dibattiti, Didattica, Eventi, Incontri con gli autori, Letture, Memoria, Mostre, Pubblicazioni, Ricerche, Seminari, Spettacoli.

20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006

ProvinoContatto-002
▩ LETTURE

9 febbraio 2025

È online sul nostro sito il Bollettino 2024 che riporta una selezione delle nuove acquisizioni della Biblioteca, è possibile prenotare la consultazione e il prestito dei volumi.

per servizio civile 2025 1200x800 gs
▩ SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

10 febbraio 2025

La Fondazione Carlo Donat-Cattin partecipa al bando di selezione di volontari e volontarie con il progetto Nuovi sguardi per la storia e la cittadinanza.

del-coraggio-silenzioso-2
▩ SPETTACOLI

29 gennaio 2025

Iniziative della Città di Torino nel Giorno della Memoria: è in scena il reading teatrale Del coraggio silenzioso, di e con Marco Baliani, organizza l’Associazione Vera Nocentini.

mutamenti sociali e religiosi 02_2025_2
▩ CONVEGNI

20-21 febbraio 2025

Dinamiche religiose a Torino negli anni Settanta tra politica, società e cultura. Mutamenti sociali e religiosi nella città.

25 marzo ventotene
▩ LETTURE

25 marzo 2025

“Per un’Europa libera e unita”. Rileggendo il Manifesto di Ventotene. Gli istituti culturali del Polo del ‘900 propongono una manifestazione di lettura e commento del documento di Rossi, Spinelli e Colorni.

biennale della democrazia 2025
▩ LETTURE

29 marzo 2025

Biennale Democrazia 2025, la Fondazione Donat-Cattin presenta una selezione di testi che attraversano epoche e sensibilità diverse, componendo un mosaico di riflessioni sul significato profondo della pace.

de_gasperi_la_democrazia_2025
▩ CONVEGNI

27-28 marzo 2025

Nell’ambito del convegno genovese “De Gasperi, la Democrazia cristiana e la costruzione europea”, nella III sessione Marcello Reggiani ci parlerà di “Carlo Donat-Cattin per un’Europa del lavoro”.

Sulle spalle di giganti_
▩ INCONTRI CON GLI AUTORI

4 aprile 2025

Sulle spalle di giganti presenta donne e uomini di grande carisma, il volume, a cura di Marco Vergottini e pubblicato da Vita e Pensiero, raccoglie le biografie di illustri personalità del mondo cattolico del Novecento.

bodrato per libro pres
▩ DIBATTITI

11 aprile 2025

Il volume raccoglie una lunga conversazione tra Luca Rolandi e Guido Bodrato, figura di spicco del cattolicesimo democratico, offrendo una profonda riflessione sul significato della democrazia in un’epoca di grandi trasformazioni politiche, sociali ed economiche.

George_frederic_watts_e_aiuti,_speranza,_1886,_01_
GLI AUGURI DELLA FONDAZIONE

20 aprile 2025

In questa Pasqua, segnata da un tempo di conflitti, sofferenze e ingiustizie, siamo chiamati a non dimenticare chi vive ai margini, chi soffre l’assenza di un rifugio sicuro o la negazione della propria voce.

Pope_Francis_Photo_2
▩ MEMORIA

21 aprile 2025

La vita eterna sarà una meraviglia condivisa dove ogni creatura, luminosamente trasformata, occuperà il suo posto e avrà qualcosa da offrire ai poveri definitivamente liberati. Così scriveva Papa Francesco nella parte conclusiva della Laudato si’…

copertina Fornasari 2025_slider
▩ MEMORIA

25 aprile 2025

Le memorie di Cornelio Fornasari – il partigiano “Gugia” della 76ª Brigata Garibaldi – costituiscono un contributo di grande importanza per la ricostruzione della storia della Resistenza canavesana.

programma_ 202500427-newsletter polo concerto (O)
▩ INCONTRI CON GLI AUTORI

27 aprile 2025

Il volume – a cura di Giovanni Straniero e Federico Sirianni – raccoglie documenti, lettere, diari e testimonianze inedite, conservati presso la Fondazione Carlo Donat-Cattin, su Michele L. Straniero (1936–2000).

programma_ 202500427-web 003 nl polo (O)
▩ SPETTACOLI

27 aprile 2025

Un percorso musicale che intreccia storia e canzone civile: dai canti della Resistenza all’esperienza dei Cantacronache, fino alla scuola genovese e alla canzone d’autore contemporanea.

Il Popolo Canavesano, 10 maggio 1945.slider
▩ MEMORIA

3 maggio 2025

Nella notte tra il 2 e il 3 maggio 1945 Ivrea fu liberata dall’occupazione tedesca, La liberazione avvenne una settimana dopo il 25 aprile: nell’Eporediese era infatti concentrato un gran numero di truppe tedesche.

programma_ 202500503-newsletter polo (O)
▩ SPETTACOLI

3 maggio 2025

Una narrazione teatrale che rievoca storie poco conosciute della Resistenza, alternando letture, recitazione e musica dal vivo. Ideato e interpretato dall’Associazione Swinging Turin, lo spettacolo dà voce a figure spesso dimenticate…

Perno_35_001_006 slider 1609
▩ MEMORIA

19 maggio 2025

Una riflessione sulla condizione delle donne e dei figli a cinquant’anni dalla riforma del Diritto di famiglia. Maria Chiara Mattesini, che ricostruisce con rigore e sensibilità il lungo iter che condusse all’approvazione della Legge 19 maggio 1975, n. 151.

saigon IMG_5193_cut
▩ MEMORIA

30 aprile 2025

La memoria della guerra del Vietnam attraverso le pagine di «Settegiorni». Il 30 aprile 1975, le truppe nordvietnamite entrano a Saigon e si conclude uno dei conflitti più drammatici e controversi del Novecento.

Zucca IMG_3803
▩ MEMORIA

2 giugno 2025

Al referendum costituzionale del 2 giugno 1946 la Repubblica vinceva sulla monarchia: un risultato reso possibile anche grazie alla massiccia partecipazione delle donne al voto. Dei 25 milioni di italiani che si recarono alle urne, 13 milioni furono elettrici.

slider archivissima
▩ EVENTI

6 giugno 2025

In un’Italia in trasformazione, tra lotte sociali e nuove domande di giustizia, l’Agenzia Forze Nuove fu lo strumento di collegamento, dibattito e presa di posizione politica della corrente della sinistra della Democrazia Cristiana.

La cura della casa comune 2025-orizzontale web 72px
▩ SEMINARI

14 giugno 2025

Un approfondimento sulle sfide ambientali – che richiedono un profondo ripensamento del rapporto tra umanità e natura – partendo da un approccio antropologico e culturale, mettendo al centro l’enciclica chiave di Papa Francesco Laudato si’.

cornelio fornasari 002gs
▩ DIBATTITI

27 giugno 2025

Partigiano nella 76ª Brigata Garibaldi con il nome di battaglia “Gugia”, Cornelio Fornasari offre, attraverso il suo racconto, una visione della Resistenza che travalica la dimensione militare per farsi riflessione morale, spirituale e politica.

error: Contenuto protetto da Copyright.