Rendere vivi e fruibili i nostri archivi con una attività continuativa di valorizzazione. A questo criterio si ispira il progetto “Le carte raccontano”, destinato ad un pubblico non specialistico interessato a conoscere ed approfondire eventi e problemi documentati negli archivi della Fondazione.
Percorsi nella Sanità in Italia
Aldo Moro e Donat-Cattin
Un lungo “rapporto di reciproca stima nella diversità. Una collaborazione andata modificandosi nel corso degli anni Sessanta e Settanta”, che le carte dell’Archivio Donat-Cattin documentano. Il video che vi proponiamo presenta alcuni documenti tratti dall’Archivio Carlo Donat-Cattin e dall’Archivio della Segreteria regionale della Democrazia cristiana, che la Fondazione conserva.
Il Canzoniere del lavoro nell’archivio di Michele Straniero
«Questa raccolta di canti italiani del lavoro vuole essere, oltre che un rapido documentario storicamente e politicamente commentato, un vero e proprio canzoniere, cioè uno strumento d’uso. […] Scorrere oggi quei vecchi canzonieri significa, se soltanto si fa un po’ d’attenzione, capire più e meglio la situazione politica del loro tempo. Per questo i vecchi canzonieri sono documenti storici prima che piacevoli «curiosità». Anche in questo dopoguerra si sono stampati dei canzonieri politico-sociali, ma i tempi erano profondamente mutati e la canzone, l’inno, il canto come mezzo di comunicazione ideologica e di provocazione politica avevano perduto il loro antico valore.»