Introduce: Gianfranco Morgando, Direttore Fondazione Carlo Donat-Cattin
Interventi: Giorgio Aimetti, Giornalista | Guido Bodrato, già Ministro e Parlamentare Luigi Giorgi, Istituto Luigi Sturzo | Francesco Traniello, Università di Torino Giorgio Vecchio, Università di Parma
Conclude: Bartolo Gariglio, Università di Torino e curatore della ricerca
Modera: Alberto Chiara, Giornalista, Capo redattore Famiglia Cristiana
Interventi: Giuseppe Ladetto, Agronomo - Università di Torino Marco Bardazzi, Giornalista e comunicatore Maria Luisa Venuta, Esperta di Sviluppo Sostenibile
ed Economia Circolare ___________________________________________________________________
Diretta streaming sul canale facebook e sul sito della Fondazione
Introduce e modera: Gianfranco Morgando, Direttore della Fondazione Donat-Cattin,
Discutono: Giuseppe Berta, Università Bocconi, Fiorella Lunardon, Universitа di Torino Andrea Cuccello, Segretario Confederale CISL Tiziano Treu, Presidente del CNEL
La peste di Manzoni tra presente e passato
a cura di Mariapia Donat-Cattin
letta da Eleni Molois Avevamo raccontato e letto La Peste di Londra di Daniel Defoe e la peste di Atene, descritta da Tucidide. Alessandro Manzoni affronta la peste che fra l’autunno del 1629 e la fine dell’estate del 1630 infuria in tutto il Milanese, colpendo anche buona parte dell’Italia.
L’esperienza delle Partecipazioni Statali ha caratterizzato in modo significativo lo sviluppo economico e industriale italiano del secondo dopoguerra. Con alcuni protagonisti diretti di quell’epoca abbiamo provato a tracciare un breve quadro di questa esperienza.
Il progetto integrato Lavoro e partecipazione, realizzato negli anni 2019 e 2020 dagli enti del Polo del ‘900 Fondazione Donat-Cattin, Fondazione Nocentini, Fondazione Gramsci e Istituto Salvemini coordinati da ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali, vuole analizzare e approfondire il ruolo della partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa nella seconda metà del ‘900. In particolare, si è analizzata la situazione alla Fiat, all’Olivetti, nelle Partecipazioni Statali e si sono osservate alcune realtà europee. Gli enti coinvolti hanno realizzato interviste a testimoni, riflessioni video e saggi di studiosi del fenomeno.
Adriana Zarri. Teologa, scrittrice, un’eremita nel mondo è il terzo appuntamento del progetto integrato 9cento Storie. Donne che cambiano il mondo, coordinato dal Centro studi Piero Gobetti
Riprendiamo una tradizione della Fondazione Carlo Donat-Cattin nel campo della formazione universitaria, alcuni anni dopo la lunga esperienza del Corso di Giornalismo online. Nato dalla convenzione con l’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con lo IUSE (Istituto Universitario di Studi Europei) e il Polo Teologico Interfacoltà di Torino. L’obiettivo è fornire le basi per futuri comunicatori e giornalisti proponendo insegnamenti sul mondo dell’informazione e della comunicazione unitamente a riferimenti etici e deontologici.
La Fondazione Carlo Donat-Cattin promuove una serie di incontri sulle sfide della contemporaneità.
Il primo momento è dedicato all’Intelligenza artificiale
Venerdì 23 ottobre 2020 ore 18.00
Polo del ’900 - Sala Didattica
Palazzo San Daniele
Via Del Carmine 14 - Torino Evento online sulla pagina facebook o sul sito della fondazione
Il programma che abbiamo annunciato sul nostro sito per ricordare il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori prosegue. Da oggi sono consultabili le interviste, effettuate nel 2014-2016 da Alessandro Parola, ad alcuni dei protagonisti di quella stagione. Interviste che occupano uno spazio prezioso nell’archivio della Fondazione Donat-Cattin, e che saranno certamente utili agli studiosi ed a tutti coloro che vogliono approfondire una vicenda che ha segnato le relazioni sindacali ed industriali per un lungo periodo di tempo.
Per accedere alle interviste è necessaria una registrazione. Cliccare sull’intervista prescelta e compilare il modulo. Inserire la password che viene inviata automaticamente via mail. Conservare la password per accedere a tutte le altre interviste.
Il 26 giugno di centoun anni fa nasceva a Finale Ligure Carlo Donat-Cattin. Ne vogliamo ricordare l’anniversario presentando due novità editoriali, che proprio oggi vedono la luce. Carlo Donat-Cattin, una vita per l’Italia raccoglie gli atti dei tre convegni con cui abbiamo ricordato il centenario della nascita a Roma, Torino e Finale, e contribuisce a collocarne la figura nel contesto della storia del Novecento. Un partito di popolo. Il Partito Popolare in Piemonte e la sua classe dirigente , conclude il ciclo delle iniziative per il centenario della fondazione del PPI, ricostruendo i profili sociali e culturali dei gruppi dirigenti locali del partito.
Carlo Donat-Cattin. Una vita per l’Italia
a cura di Mariapia Donat-Cattin, Roma 2020 (vedi) Un partito di popolo. Il Partito Popolare in Piemonte e la sua classe dirigente
a cura di Bartolo Gariglio, Celid, 2020 (vedi)
Le “Pillole di Alberto Guasco”
La guerra d’Etiopia – Da Bobby Kennedy a George
Floyd – America first – Il genocidio armeno – Primo Mazzolari, la tromba dello Spirito santo
– Dio e il covid-19 – Aldo Moro – Tina Anselmi e il SSN – La febbre spagnola – Pieni poteri