Newsletter della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Newsletter n. 16 - 11 luglio 2025
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 16 - 11 luglio 2025

SREBRENICA, TRENT’ANNI DOPO
Genocidio, responsabilità e memoria

a cura di Margherita Boffano e Marta Gentile

Nel trentesimo anniversario del genocidio di Srebrenica, la Fondazione Donat-Cattin offre una riflessione approfondita e articolata su uno dei crimini più gravi del Novecento europeo. Attraverso testimonianze storiche e letterarie, ricostruzioni documentate e interrogativi cruciali sul concetto di genocidio, questo dossier invita a una comprensione consapevole del passato capace di orientare le scelte del presente.
Per leggere il dossier completo
clicca qui.
 
L’ODORE DELLA GUERRA
 
La cosa che mi dà più la sensazione fisica di cosa è accaduto è l’odore che ho sentito in tutto lo svolgimento della guerra in Bosnia.
Ho provato a scomporlo: cherosene, piscio, fango, merda, sangue ovviamente, balistite, che era l’esplosivo delle bombe, carbone bagnato, fumo e odore di nebbia o di umidità, come in Padania.
Lo stesso odore che si sente in Ucraina, e che i testimoni che ho incontrato dicono che si sente a Gaza.
Spesso è l’odore che fa la differenza, rispetto alle immagini.

(Paolo Rumiz e Roberta Biagiarelli, Srebrenica – Il genocidio dimenticato, Chora Media, ep. 2).

.
La Fondazione opera grazie al sostegno di:

Website
Facebook
YouTube



Copyright © 2025 Fondazione Donat-Cattin, All rights reserved.

Sta ricevendo questa email in quanto iscritto alla nostra newsletter.

Our mailing address is:
Fondazione Donat-Cattin
Via del Carmine, 14
Torino, TO 10122
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Iscriviti alla newsletter

*dati richiesti
error: Contenuto protetto da Copyright.