Newsletter della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Newsletter n. 26 - 5 novembre 2025
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 26 - 5 novembre 2025

 

 

CONVEGNO
 

Pier Giorgio Frassati tra storia e memoria

Sabato 15 novembre 2025 – ore 9-13


Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Sala conferenze

Piazzetta Antonicelli - Torino

A cento anni dalla sua morte e in seguito alla recente canonizzazione del 7 settembre 2025, la figura di Pier Giorgio Frassati si staglia in un contesto storico di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali e religiose.
Promossa dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin, questa giornata di studi si propone come un momento di approfondimento per analizzare il contesto in cui Frassati visse e gli ambienti che ne plasmarono la personalità, contribuendo a definire il suo valore come testimone della fede cristiana. Figlio di Alfredo, direttore e proprietario de «La Stampa», Pier Giorgio proveniva da una famiglia dell’alta borghesia liberale e seppe coltivare una devozione religiosa singolare e profetica, dedicando la sua breve ma intensa esistenza a Dio e al prossimo. È particolarmente interessante ripercorrere il suo cammino di crescita, non solo spirituale ma anche politico e sociale: un giovane “come tanti”, ma animato da una forza interiore straordinaria e da un’autentica vocazione al servizio degli altri.
La sua vicenda umana si intreccia con le dinamiche dell’Italia liberale, caratterizzata dalle contraddizioni di un’epoca di povertà diffusa e al contempo di impetuoso sviluppo industriale. In questo scenario, Frassati seppe interpretare e portare avanti, in modo personale, quella visione cristiana della carità avviata dai Santi sociali del secolo precedente.
Nella Torino di Gramsci e Gobetti, Frassati incarnò la concretezza di un attivismo cristiano radicato nella contemplazione. Rappresentò l’ala più rigidamente antifascista del Partito popolare, di cui condivise le istanze più progressiste, arrivando addirittura ad auspicarre –  con quarant’anni di anticipo – un’alleanza tra popolari e socialisti in chiave antifascista.
Scomparso a soli 24 anni, rappresenta un «meraviglioso modello di vita cristiana». Considerato uno dei “santi sociali” torinesi e punto di riferimento per i giovani di tutto il mondo, ripercorrere la sua parabola umana assume un valore non solo storico ma anche sociale profondamente attuale.

Il convegno si articolerà in due sessioni:


Saluti istituzionali
Mariapia Donat-Cattin, Presidente Fondazione Donat-Cattin

 

Prima sessione Pier Giorgio Frassati nel suo tempo
 
Presiede
Alberto Sinigaglia, Presidente Polo del ’900

Intervengono
Bartolo Gariglio, Il cattolicesimo a Torino negli anni di Pier Giorgio Frassati
Mauro Forno, Il contesto familiare. Alfredo Frassati nell’Italia di inizio secolo
Marta Margotti, La militanza cattolica di Pier Giorgio Frassati
Roberto Falciola, Pier Giorgio Frassati nella gioventù cattolica di Torino
 
 

Seconda sessione Tracce di memorie
 
Presiede
Francesco Antonioli, Giornalista e saggista
 
Intervengono
Carlotta Benedetti, La rete di archivi per una biografia di Pier Giorgio Frassati
Alberto Guasco, Pier Giorgio Frassati all’Istituto Sociale di Torino (1925-2025)
Alessandro Serra, I volti di Pier Giorgio: una memoria agiografica contesa (1925-1990)
 

Comunicazioni
Valeria Mosca, Pier Giorgio Frassati nell’archivio di padre Enrico di Rovasenda
Emilia Flocchini, L’influenza di Pier Giorgio Frassati nel percorso di alcuni protagonisti del cattolicesimo
Luca Rolandi, La beatificazione del 1990. La “riscoperta” di Pier Giorgio Frassati attraverso i media dell’epoca
  
L’evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, l’Isacem e il Polo del 900.
 
Prenota
qui il tuo posto


 
.
La Fondazione opera grazie al sostegno di:

Website
Facebook
YouTube



Copyright © 2025 Fondazione Donat-Cattin, All rights reserved.

Sta ricevendo questa email in quanto iscritto alla nostra newsletter.

Our mailing address is:
Fondazione Donat-Cattin
Via del Carmine, 14
Torino, TO 10122
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Iscriviti alla newsletter

*dati richiesti
error: Contenuto protetto da Copyright.