Newsletter della Fondazione Carlo Donat-Cattin

Newsletter n. 8 - 17 aprile 2025
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 8 - 17 aprile 2025
Musica, parole e Resistenza | Appuntamenti di aprile e maggio
 
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la Fondazione Carlo Donat-Cattin partecipa al progetto “Liberazioni”, promosso dal Polo del ‘900 e sostenuto da Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, Prefettura di Torino, Città Metropolitana di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte.
Due appuntamenti tra teatro e musica raccontano il valore della memoria attraverso le voci della Resistenza.
Ad aprire la programmazione, un incontro dedicato alla figura di Michele L. Straniero, tra i protagonisti della canzone d’autore italiana, promosso in collaborazione con il Polo del ‘900 e con il patrocinio della Città di Torino, al di fuori del calendario delle iniziative per l’anniversario della Resistenza.
Presentazione del libro
Straniero alle origini della canzone d'autore

(Voglino Editrice, 2025)

Domenica 27 aprile 2025 – ore 17:30
Torino, Polo del ‘900 – Auditorium, Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli)
 

Un incontro per riscoprire la figura di Michele L. Straniero (1936–2000), fondatore dei Cantacronache, musicologo e giornalista, tra i precursori della canzone d’autore impegnata.

Il volume – a cura di Giovanni Straniero e Federico Sirianni – raccoglie documenti, lettere, diari e testimonianze inedite, conservati presso la Fondazione Carlo Donat-Cattin, offrendo uno spaccato della cultura italiana del secondo Novecento e della nascita di una nuova idea di canzone come strumento di riflessione e denuncia.
Interverranno gli autori, con letture di Cristiana Voglino.
In collaborazione con il Polo del ‘900 e con il patrocinio della Città di Torino.
Concerto Resistente. Dal Cantacronache ai cantautori
Domenica 27 aprile 2025 – ore 18:15
Torino, Polo del ‘900 – Auditorium, Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli)
Un percorso musicale che intreccia storia e canzone civile: dai canti della Resistenza all’esperienza dei Cantacronache, fino alla scuola genovese e alla canzone d’autore contemporanea.
Sul palco, Federico Sirianni, cantautore genovese e torinese d’adozione, accompagnato da Elisabetta Bosio al violino e Cristina Meschia alla voce.
Attraverso musica e parole, il concerto restituisce il senso profondo di un’arte capace di raccontare la società e di resistere all’omologazione culturale.
In collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, il Polo del ‘900 e con il patrocinio della Città di Torino.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni scrivere a: info@fondazionedonatcattin.it
Spettacolo teatrale La Patria era dall’altra parte
Sabato 3 maggio 2025 – ore 17:00
Torino, Polo del ‘900 – Auditorium, Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli)
Una narrazione teatrale che rievoca storie poco conosciute della Resistenza, alternando letture, recitazione e musica dal vivo.
Ideato e interpretato dall’Associazione Swinging Turin, lo spettacolo dà voce a figure spesso dimenticate: dal funzionario del Comune di Torino che salvava gli ebrei con documenti falsi, al calciatore del Grande Torino deportato a Mauthausen, fino al medico partigiano che, in una sola notte, riuscì a organizzare un ospedale da campo perfettamente attrezzato.
La componente musicale, affidata a un ensemble dal vivo, spazia dai canti della Resistenza a brani di Jannacci, dei Modena City Ramblers, dei Cantacronache, fino a canzoni di forte impatto, come Senza di te di Ornella Vanoni e Noi duri di Fred Buscaglione.
In collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, il Polo del ‘900 e
 con il patrocinio della Città di Torino.
Prenotazione obbligatoria al seguente link.
Per ulteriori informazioni scrivere a: info@fondazionedonatcattin.it
Da oltre trent’anni promuoviamo cultura, memoria storica e dialogo tra visioni diverse, guidati dai valori morali che hanno ispirato la vita e l’impegno di Carlo Donat-Cattin.
✍️ Firma nel riquadro per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
 📌 Inserisci il nostro Codice Fiscale: 97543620013
Con il tuo
5x1000, puoi sostenere le nostre attività e contribuire a costruire una società più consapevole e solidale.
.
La Fondazione opera grazie al sostegno di:

Website
Facebook
YouTube



Copyright © 2025 Fondazione Donat-Cattin, All rights reserved.

Sta ricevendo questa email in quanto iscritto alla nostra newsletter.

Our mailing address is:
Fondazione Donat-Cattin
Via del Carmine, 14
Torino, TO 10122
Italy

Aggiungi il nostro indirizzo alla tua rubrica


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Iscriviti alla newsletter

*dati richiesti
Privacy policy
error: Contenuto protetto da Copyright.