Newsletter n. 28 - 11 novembre 2025Pier Giorgio Frassati e Caos: gli sguardi della storia sul disordine globale
Newsletter Fondazione Carlo Donat-Cattin n. 28 - 11 novembre 2025
CONVEGNO
Pier Giorgio Frassati tra storia e memoria Sabato 15 novembre 2025 – ore 9-13
Polo del ‘900, Palazzo San Celso, Sala conferenze Piazzetta Antonicelli - Torino
La figura del giovane torinese Pier Giorgio Frassati, a cento anni dalla sua morte, e dopo la canonizzazione del 7 settembre 2025 è inserita in un contesto storico di grandi cambiamenti sociali, culturali, politici e religiosi. L’incontro analizza il contesto in cui Pier Giorgio Frassati visse e gli ambienti nei quali la sua personalità e testimonianza cristiana si sono realizzati. Prenota qui il tuo posto
Caos. Gli sguardi della storia sul disordine globale
La Winter school del Polo del ’900
18-20 novembre 2025 | Polo del ’900 – Torino
Anche quest’anno la Fondazione Carlo Donat-Cattin partecipa alla Winter School del Polo del ’900, giunta alla sua terza edizione. Il progetto è rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni e ha l’obiettivo di promuovere un approfondimento critico della contemporaneità a partire da uno sguardo storico.
Promossa dagli enti capofila Associazione Culturale Vera Nocentini e Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, la Winter School 2025 si svolgerà dal 18 al 20 novembre presso il Polo del ’900 a Torino, con un ricco programma articolato in 24 laboratori condotti da studiosi, giornalisti, divulgatori, attivisti e artisti. Il tema di quest’anno – Caos. Gli sguardi della storia sul disordine globale – intende esplorare le tensioni e le trasformazioni che caratterizzano l’attuale scenario mondiale, dalla crisi delle democrazie alla frammentazione geopolitica, fino all’instabilità ambientale.
Il contributo della Fondazione Carlo Donat-Cattin:
La COP 30 e l’attuazione giuridica dell’Accordo di Parigi.
Tra diritto internazionale e governance climatica
a cura di David Donat Cattin, New York University e Mattia Colli Vignarelli, Università di Torino
Giovedì 20 novembre | ore 09.15 – 12.15
Il laboratorio propone un seminario interattivo incentrato sul ruolo della COP 30, in corso di svolgimento a Belém, in Amazzonia, come occasione cruciale per rafforzare l’attuazione giuridica dell’Accordo di Parigi. Partendo da un’analisi critica dell’attuale sistema di governance climatica, fondato sulla buona fede degli Stati, il laboratorio invita a riflettere sulla necessità di introdurre meccanismi vincolantie coercitivi per fronteggiare la crisi climatica.
I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno coinvolti in una simulazione di negoziato multilaterale e nella redazione di una dichiarazione finale con proposte concrete, sviluppando competenze giuridiche, diplomatiche e di advocacy. Il laboratorio è pensato come uno spazio di confronto dinamico tra giovani e studiosi sul futuro del diritto climatico globale, anche alla luce della possibile “nuova uscita” degli Stati Uniti dall’Accordo nel 2026.
Lectio di Ayşe Zarakol
Per inaugurare i lavori, lunedì 17 novembre alle 17.30 in Auditorium si terrà la Lectio di Ayse Zarakol (University of Cambridge): Is the disorder of our times unprecedented?
Ayşe Zarakol è docente di Relazioni Internazionali allʼUniversità di Cambridge. La sua ricerca affronta i rapporti tra Oriente e Occidente, lʼascesa e il declino delle grandi potenze, la storia e il futuro dell’ordine internazionale. Tra le sue opere, After Defeat: How the East Learned to Live with the West (Cambridge UP, 2011) e Before the West: the Rise and Fall of Eastern World Orders (Cambridge UP, 2022). Attualmente coordina il progetto internazionale e interdisciplinare sul disordine globale Pathways from Disorder to Order: Where History Meets Theory, finanziato dalla British Academy. La lectio è aperta a tutti coloro che vogliano partecipare.
Per maggiori dettagli sul programma completo e sulle modalità di iscrizione, visita il sito del Polo del ’900.