Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 10 - 23 aprile 2025Musica, Resistenza e canzone d’autore | Doppio appuntamento il 27 aprile
Newsletter Fondazione Donat-Cattin n. 10 - 23 aprile 2025
Resistenza e canzone d’autore | Gli eventi del 27 aprile
Domenica 27 aprile, al Polo del ‘900, due iniziative consecutive tra musica, Resistenza e canzone d’autore. La prima, al di fuori del calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, è dedicata a Michele L. Straniero, tra i protagonisti della canzone d’autore italiana; la seconda rende omaggio alla tradizione della canzone civile e ai suoi legami con la Resistenza ed è parte integrante del progetto “Liberazioni”, promosso dal Polo del ‘900 e sostenuto da Città di Torino, Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, Prefettura di Torino, Città Metropolitana di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte.
Presentazione del libro Straniero alle origini della canzone d'autore (Voglino Editrice, 2025) Domenica 27 aprile 2025 – ore 17:30 Torino, Polo del ‘900 – Auditorium, Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli)
Un incontro per riscoprire la figura di Michele L. Straniero (1936–2000), fondatore dei Cantacronache, musicologo e giornalista, tra i precursori della canzone d’autore impegnata.
Il volume - a cura di Giovanni Straniero e Federico Sirianni -raccoglie documenti, lettere, diari e testimonianze inedite, offrendo uno spaccato della cultura italiana del secondo Novecento e della nascita di una nuova idea di canzone come strumento di riflessione e denuncia.
Interverranno gli autori, con letture di Cristiana Voglino. In collaborazione con il Polo del ‘900 e con il Patrocinio della Città di Torino.
Concerto Resistente. Dal Cantacronache ai cantautori Domenica 27 aprile 2025 – ore 18:15 Torino, Polo del ‘900 – Auditorium, Palazzo San Daniele (Piazzetta Antonicelli)
A seguire, un percorso musicale tra storia e canzone civile, dai canti partigiani ai Cantacronache, fino alla scuola genovese e ai cantautori contemporanei.
Sul palco Federico Sirianni, accompagnato da Elisabetta Bosio al violino e Cristina Meschia alla voce, per un concerto che restituisce il senso profondo di un’arte capace di raccontare la società e resistere all’omologazione culturale. In collaborazione con il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, il Polo del ‘900 e con il Patrocinio della Città di Torino.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per info: info@fondazionedonatcattin.it