Il Presidente della Repubblica Mattarella al Polo del ‘900
Il Presidente della Repubblica ha visitato, lunedì 26 novembre, il Polo del ‘900. Un significativo gesto di attenzione nei confronti di una realtà culturale nata per mantenere vivo il legame tra la memoria, la storia e la riflessione sui problemi della società contemporanea. Con l’occasione la Fondazione Donat-Cattin ha reso disponibili. sul sito 9centRo una parte importante del suo archivio fotografico, in cui ricorrono numerose immagini che testimoniano l’impegno politico del Presidente. Sergio Mattarella, nella biblioteca del Polo del ‘900, è stato il primo utente delle nostre immagini.
Attività Fondazione a dicembre
Chiesa e cattolici a Torino tra leggi razziali e aiuto agli ebrei
Nell’ambito del ciclo di iniziative sulle leggi razziali proponiamo per lunedì 3 dicembre alle ore 17,30 un dibattito su Chiesa e cattolici a Torino tra leggi razziali e aiuto agli ebrei, con la partecipazione di Giuseppe Tuninetti, docente alla Facoltà Teologica torinese, e Emanuele Edallo dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Umanistici. Modera Luca Rolandi. L’incontro si terrà al Polo del ‘900, Sala Memoria delle Alpi, Via del Carmine 13 (3° p. c/o Istoreto) a Torino.
Cattolici nella contestazione. 1967 – 1969
La Fondazione Donat Cattin e la Fondazione Nocentini propongono, per martedì 4 dicembre alle ore 17,30 una tavola rotonda su Cattolici nella contestazione. 1967 – 1969. L’iniziativa, che si inserisce nel progetto integrato “Dall’immaginazione al potere. 1968 – 1969”, vedrà la partecipazione di Mauro Barrera, Giuseppe Gatti, Lucia Merlo, Massimo Negarville, Giuliano Nozzoli, Enrico Peyretti e Sergio Soave. Modera Marta Margotti. L’incontro si terrà al Polo del ‘900, Sala didattica, Via del Carmine 14, Torino.
1978/180. A quarant’anni dalla Legge Basaglia
Nelle scorse settimane abbiamo anticipato la notizia relativa alla presentazione dell’archivio donato alla Fondazione dalla famiglia Prele, con particolare riferimento ai documenti relativi al periodo in cui Andrea Prele è stato Presidente dell’Opera Pia Ospedali Psichiatrici della Provincia di Torino. La presentazione dell’Archivio, che sarà reso disponibile su 9centRo, è l’occasione per una importante iniziativa di riflessione sui quarant’anni dall’approvazione della legge di riforma della psichiatria, la cosiddetta “Legge Basaglia”, che ha disposto la chiusura degli ospedali psichiatrici e l’avvio di nuove forme di cura della malattia mentale. La serata, che si intitola 1978/180. A quarant’anni dalla Legge Basaglia, si svilupperà su diversi piani: la ricostruzione della memoria, attraverso la presentazione dei progetti archivistici del Ministero dei Beni Culturali e della Fondazione Donat Cattin sulla realtà manicomiale piemontese, nella sezione La storia e le carte; Il confronto sull’esperienza piemontese di applicazione della “legge Basaglia” e sulla realtà attuale nella nostra regione nella sezione Dalla legge Basaglia ad oggi; uno spettacolo teatrale, ispirato a storie di follia e di miseria, dal titolo La Semimbecille e altre storie.
L’iniziativa si terrà giovedì 13 dicembre alle ore 17,00 presso il Polo del ‘900, Sala ‘900, via del Carmine 14, Torino