Giornata di studi storici
Pier Giorgio Frassati tra storia e memoria

Sabato 15 Novembre 2025, ore 9-13

TORINO
Sala Conferenze | Palazzo San Celso | Polo del ’900
Piazzetta Antonicelli | ingresso da corso Valdocco 4/A

Prenota qui il tuo posto ➦

La figura del giovane torinese Pier Giorgio Frassati, cento anni dalla sua morte, e dopo la canonizzazione del 7 settembre 2025 è inserita in un contesto storico di grandi cambiamenti sociali, culturali, politici e religiosi. L’incontro analizza il contesto in cui Pier Giorgio Frassati visse e gli ambienti nei quali la sua personalità e testimonianza cristiana si sono realizzati. Figlio di Alfredo, direttore e proprietario de «la Stampa», in una famiglia da un lato legata all’alta borghesia liberale e dall’altro a una devozione religiosa singolare e profetica, ha dedicato la sua breve e intensa vita a Dio e all’umanità.

Saluti istituzionali
Mariapia Donat-Cattin Presidente Fondazione Carlo Donat-Cattin

Prima sessione
Pier Giorgio Frassati nel suo tempo

Presiede
Alberto Sinigaglia Presidente del Polo del ’900

Il cattolicesimo a Torino negli anni di Pier Giorgio Frassati
Bartolo Gariglio Università degli Studi di Torino

Il contesto familiare. Alfredo Frassati nell’Italia di inizio secolo
Mauro Forno Università degli Studi di Torino

La militanza cattolica di Pier Giorgio Frassati
Marta Margotti Università degli Studi di Torino

Pier Giorgio Frassati nella Gioventù cattolica di Torino
Roberto Falciola Opera diocesana Pier Giorgio Frassati, Torino

Seconda sessione
Tracce di memorie

Presiede
Francesco Antonioli Giornalista e saggista

La rete di archivi per una biografia di Pier Giorgio Frassati
Carlotta Benedetti Archivista

Pier Giorgio Frassati all’Istituto Sociale di Torino
Alberto Guasco Consiglio nazionale delle ricerche

I volti di Pier Giorgio: una memoria agiografica contesa (1925-1990)
Alessandro Serra Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Comunicazioni
Pier Giorgio Frassati nell’archivio di padre Enrico di Rovasenda
Valeria Mosca Archivista

L’influenza di Pier Giorgio Frassati nel percorso di alcuni protagonisti del cattolicesimo
Emilia Flocchini Saggista

La beatificazione del 1990. La «riscoperta» di Pier Giorgio Frassati attraverso i media dell’epoca
Luca Rolandi Fondazione Carlo Donat-Cattin

Progetto della Fondazione Carlo Donat-Cattin con il patrocinio di Dipartimento di Studi storici – Università degli Studi di Torino e di Isacem – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, Roma

error: Contenuto protetto da Copyright.