Cattolici e Società ad Alessandria:
tra Fascismo e Guerra, Resistenza e Liberazione
Convegno in occasione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria
Cattolici e Società ad Alessandria:
tra Fascismo e Guerra, Resistenza e Liberazione
Convegno in occasione degli 850 anni della Diocesi di Alessandria
Sabato 20 settembre | Sabato 27 settembre
ore 9.00-12.00 / 14.30-17.30
ALESSANDRIA
Sala Iris – Collegio Santa Chiara
Via Volturno 18
(parcheggio interno)
In occasione dell’850° anniversario della sua fondazione, la Diocesi di Alessandria organizza un convegno intitolato “Cattolici e Società ad Alessandria: tra fascismo e guerra, resistenza e liberazione”. L’evento si svolgerà in due giornate, il 20 e 27 settembre 2025, dalle 9 alle 17.30. Il convegno, organizzato nell’ambito dei festeggiamenti per gli 850 anni della nostra Diocesi, offrirà una riflessione storica sul ruolo dei cattolici nella città di Alessandria durante uno dei periodi più complessi e significativi del Novecento italiano. Le sessioni del convegno si terranno presso la Sala Iris del Collegio Santa Chiara.
Sabato 20 settembre
Alessandria: fascismo e guerra
Ore 9.00-12.00
Alberto Guasco – Santa Sede e cattolici negli anni del ventennio e del conflitto mondiale
Vittorio Rapetti – Laici e Azione cattolica tra fede e impegno civico
Roberto Livraghi – La classe dirigente alessandrina tra le due guerre
Agostino Pietrasanta – Cattolici e partito popolare ad Alessandria
Ore 14.30-17.30
Alberto Ballerino – Fascismo e antisemitismo ad Alessandria negli anni Trenta
Stefano Tessaglia – I cattolici alessandrini negli anni del fascismo
Andrea Villa – La comunità ebraica alessandrina – 1922-1945
Francesca Lupo – Il ricordo materiale del ventennio attraverso l’attività di tutela
Sabato 27 settembre
Alessandria: resistenza e liberazione
Ore 9.00-12.00
Alessandro Santagata – I cattolici italiani tra resistenza e liberazione
Luca Rolandi – La lunga resistenza dei cattolici piemontesi – 1922-1945
Cesare Panizza – La resistenza ad Alessandria: figure e ideali
Patrizia Nosengo – Il racconto della liberazione nella stampa e nella storiografia locale
Ore 14.30-17.30
Barbara Viscardi – Cattolica e resistente: la testimonianza di Maria Bensi
Cesare Manganelli – L’impegno sociale di don Amilcare Soria
Andrea Spagni – Fonti d’archivio sul mondo cattolico alessandrino tra gli anni ’20 e ’40
Giancarlo Subbrero – La provincia di Alessandria: dall’economia di regime alla liberazione