Gabriella Poli: una donna al comando
La prima capocronista in Italia

Mercoledì 12 novembre | ore 17.30
Aggiungi al calendario đź—“

TORINO
Auditorium | Palazzo San Daniele | Polo del ’900
Piazzetta Antonicelli | Ingresso da via del Carmine 14

Ingresso libero fino a esaurimento posti | Prenotazione obbligatoria ➦

Quarto appuntamento della rassegna “Lezioni di ieri per oggi” dedicata ai grandi nomi del giornalismo italiano. Rassegna ideata dalla Fondazione Carlo Donat-Cattin con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

L’incontro è un omaggio alla carriera di Gabriella Poli (1920-2012), prima donna capocronista in Italia (1977) in un giornalismo ancora dominato da una quasi esclusiva presenza maschile.
Inizia la sua carriera come collaboratrice e poi redattrice dell’edizione torinese dell’Avanti! Nel 1954 è autrice di un celebre reportage nel campo di sterminio di Buchenwald, in quell’occasione conosce Primo Levi al quale sarĂ  poi legata da una lunga amicizia. Nel 1955 fu assunta a La Stampa dal direttore Giulio De Benedetti, lavorò nella redazione della cronaca di Torino con il capocronista Ferruccio Borio, uno degli artefici della grande successo di quegli anni del quotidiano degli Agnelli. Nel 1972 vince il premio giornalistico Saint-Vincent, sezione cronaca, con l’inchiesta “PerchĂ© i poveri hanno troppi figli”.
Raccontare la Poli è un’occasione per immergersi in quel giornalismo estremamente accurato fatto di dettagli che ha creato professionisti “preparati, coraggiosi e caparbi nel condurre un’inchiesta, chiari, eleganti e coinvolgenti nel raccontarla”. I suoi rapporti con Primo Levi favorirono l’approdo dello scrittore di Se questo è un uomo”e de La Tregua come editorialista e collaboratore a La Stampa.

Intervengono
Maria Teresa Martinengo
Segretaria Ordine dei Giornalisti del Piemonte

Alberto Sinigaglia
Presidente del Polo del ‘900

Vincenzo Tessandri
GiĂ  inviato de La Stampa

Modera
Barbara Donat-Cattin
Giornalista

error: Contenuto protetto da Copyright.