CICLO DI INCONTRI
A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famiglia

La Fondazione Donat-Cattin presenta Diritti sospesi. A cinquant’anni dalla riforma del diritto di famiglia, un nuovo ciclo di incontri che si propone di riflettere sulla condizione delle donne e dei figli, collocando la memoria storica in dialogo con le questioni contemporanee.

Diritti sospesi
Le culture politiche nella lunga gestazione della Legge 151/1975

Venerdì 24 ottobre 2025 | ore 17.30
TORINO
Polo del ’900 | Piazzetta Franco Antonicelli
Palazzo San Daniele | Auditorium

Prenota qui il tuo posto ➦

Dialogo tra Fiorenza Taricone e Maria Chiara Mattesini

Il primo appuntamento del ciclo è dedicato alle culture politiche che hanno animato e attraversato il lungo e faticoso percorso verso la riforma. L’incontro analizza il dibattito e le posizioni che, da diverse prospettive, hanno contribuito a plasmare la nuova legislazione di famiglia.

Le relatrici affronteranno il tema da due angolazioni specifiche:

  • Fiorenza Taricone (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) interverrà sul tema “L’associazionismo femminile prefascista e la riforma dell’istituto familiare”, esplorando le radici storiche e le prime elaborazioni del pensiero riformatore.

  • Maria Chiara Mattesini (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) approfondirà “La riforma del diritto di famiglia nel pensiero femminile cattolico tra obbligo e libertà, tra dovere e impegno”, indagando il complesso contributo del mondo cattolico a questo processo di modernizzazione.

L’appuntamento offre l’opportunità di riconsiderare, con spirito analitico, le origini di una riforma che ha risposto a istanze di cambiamento profondo, ridefinendo il concetto stesso di “famiglia” nella società repubblicana.

error: Contenuto protetto da Copyright.